-
Fabrizio Marrazzo - pianoforte, tastiere
Abilitato all' insegnamento del sistema didattico Yamaha dal 1990.Si avvicina al pianoforte all'età di 5 anni attraverso il metodo Yamaha presso La Casa delle Note con la Maestra Alice Mazzei. Sin da piccolo, sotto la guida dei Maestri Federico Dell'Agnese e Sergio Franzosi, si distingue per la sua passione alla musica leggera e Jazz attraverso la composizione e l'improvvisazione. Con il Maestro Franco Formenti si diploma in Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Frequenta, nonostante la giovanissima età, corsi di Jazz presso il CPM con Luigi Ranghino e Franco D'Andrea. All' età di 16 anni, a fianco di un'intensa attività di serate presso locali, feste private e manifestazioni musicali in genere, comincia l'attività d'insegnamento diventando a 17 anni il più giovane insegnante Yamaha d'Italia. Ha insegnato presso varie scuole Yamaha di Milano. Ha svolto attività di dimostratore per Yamaha dei Pianoforti digitali Clavinova. E' in possesso del Grado 4 Yamaha ed è abilitato a esaminatore per i corsi Yamaha. Dal 2002 ha aperto la propria sede in via Marco Aurelio 8 a Milano
-
Anna Panariello - pianoforte, canto
Abilitata all' insegnamento del sistema didattico Yamaha dal 2000.Intraprende gli studi all’ età di quattro anni seguendo il corso Yamaha presso l' Accademia Musicale Santarpino a Scafati. Agli studi di pianoforte affianca lo studio del canto che la porta a esibirsi in numerose ed importanti manifestazioni in tutto il centro-sud. Nel 2002 frequenta il master internazionale di canto a Sorrento sotto la guida della Maestra Giuliana Valente. Diplomatasi al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno in canto lirico si è trasferita a Milano nel 2002 e dal 2003 ricopre il ruolo di key teacher del corso Yamaha Vocal in Italia . Attualmente oltre a dedicarsi a tempo pieno alla Casa delle Note di cui ricopre il ruolo di direttrice didattica è impegnata dal 2004 in importanti progetti di canto corale presso le scuole elementari Galvani e Ciresola. E' in possesso del Grado 5 Yamaha ed è abilitata ad esaminatrice per i corsi Yamaha. Dal 2005 presta la sua voce per la realizzazione dei CD dei corsi Yamaha per l' Italia
-
Federico Ria - Batteria
Abilitato all' insegnamento del sistema didattico Yamaha dal 2006.Avvicinatosi in giovane età allo studio della batteria, ha frequentato il CPM (Centro Professione Musica) dal 1994 al 1996. Dal 1998 segue costantemente i corsi di perfezionamento, di percussioni e di teoria musicale presso Orion Percussion di “Alex Battini” conseguendo l'attestato di Grado 6 Yamaha, l'abilitazione all'insegnamento (2006) e l'abilitazione ad esaminatore per i corsi Yamaha. Vanta partecipazioni a programmi televisivi tra i quali Top of the Pops, Festvalbar, CD live, Quelli che il calcio. Collabora come batterista del Gruppo “Skylark” dal 1998 all'anno 2000, nel 2005 e dall'anno 2010 a tutt' oggi esibendosi con successo in tours che hanno toccato tra gli altri il Giappone e gli Stati Uniti. Insegnante presso importanti scuole musicali collabora dal 2006 con “La Casa delle Note di Fabrizio Marrazzo”
-
Simone Terruzzi - Chitarra classica, elettrica, basso
Curriculum vitae in aggiornamento -
Stefano La Naia - Chitarra classica e acustica
Abilitato all' insegnamento del sistema didattico Yamaha dal 2011.Ha iniziato a studiare all'età di 6 anni chitarra classica, diplomandosi nel 2011 presso la scuola Civica di Musica di Sesto San Giovanni. Nel 2003 ottiene il secondo premio al concorso nazionale “Città di Sesto San Giovanni”. Nel 2009, ascoltando un concerto del chitarrista Paolo Sereno, si avvicina allo studio della chitarra acustica e del genere fingerstyle, che apprende attraverso i suoi eccellenti insegnamenti. Inizia a sperimentare e a proporre questa tecnica in numerosi locali e festival. Scopre, sempre grazie a Paolo Sereno, la tecnica del superpicking e inizia a comporre brani inediti e arrangiamenti per chitarra acustica. Viene invitato a suonare a numerosi festival, tra i quali il “San Benedetto Guitar Festival” (2009-2010), il festival internazionale di chitarra acustica di Sarzana (2011) e il festival internazionale della musica MiTo Fringe (2010-2011). Svolge il ruolo di insegnante presso la scuola media “Forlanini” di Sesto San Giovanni dal 2009, e presso “La Casa delle Note di Fabrizio Marrazzo” dal 2011.