Fabrizio

Fabrizio

Hi my name is Marcubie and I have been the Creative Director on Medunten Technology. The languages only differ in their grammar, their pronunciation and their most common words

Website URL: http://themesoul.com
24 Apr 2025

La Casa delle Note va in vacanza!

Anche la musica va in vacanza.

O meglio, cambia uso e destinazione.
Spesso si è convinti che sia necessario un allenamento continuo anche durante l'estate.
In parte è vero, l'aspetto tecnico, purtroppo, subisce un po' l'assenza dell' allenamento. Ma ciò riguarda soprattutto il musicista professionista o semiprofessionista che necessita di una tecnica strumentistica raffinata.

Per il musicista neofita, l'amatore o chi non ha l'aspettativa di dover suonare all'apertura della stagione concertistica alla Scala di Milano, il discorso è diverso.

La pausa può essere addirittura motivo di crescita.

Infatti l'apprendimento spesso risente di un accumulo di nozioni, informazioni, meccanismi che durante l'anno scolastico non hanno magari avuto il tempo di essere elaborate.
La pausa estiva può essere proprio il momento giusto per lasciare sedimentare il tutto e raccogliere così, alla ripresa delle attività, ciò che veramente è stato acquisito.
E' così frequente che, lasciato un brano in condizioni non perfette prima dell'estate, migliori magicamente al primo approccio post-vacanze.

Si può altresì approfittare per ascoltare tanta musica, magari esplorando stili diversi che durante la vita di tutti i giorni non si ascolterebbero.
E non bisogna nemmeno disdegnare il classico tormentone estivo, può essere l'opportunità per allenare l'orecchio cercando le note o più semplicemente per canticchiare assieme, in famiglia, in viaggio, lasciando da parte cellulari e tablet per condividere assieme un momento di spensieratezza.

Compiti delle vacanze?

  • Ascoltare ogni giorno un brano di uno stile diverso.
  • Ascoltare ogni giorno un brano di un'epoca diversa.
  • Scegliere una canzone da imparare a memoria assieme a tutta la famiglia.
  • Scegliere un brano da ascoltare e/o cantare battendo tutti assieme il tempo come se si suonasse uno strumento a percussione (con fantasia mi raccomando!)
  • Scegliere una melodia semplice e provare a cercare a orecchio, canticchiando, le note di qualche frammento.
  • Scegliere un brano che rappresenti la colonna sonora della vacanza

 Buone Vacanze a tutta musica!!!

P.S. La segreteria aprirà i battenti lunedì 3 settembre.

Fremi dal desiderio di contattarci?  

Non preoccuparti, per qualsiasi informazione puoi scriverci all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

24 Apr 2025

 A tutto camp 2019 !

Un'occasione per vivere la musica a 360 gradi, rilassarsi con l'arte e la fotografia e... dare un'occhiata ai compiti delle vacanze!

Aperto a tutti !!!
dai 6 anni in su, allievi e non, musicisti e non musicisti, simpatici e antipatici

Gruppo di bambini e ragazzi

  • Le attività saranno variegate, stimolanti e adeguate a età e livelli dei partecipanti.
  • Non necessita alcuna preparazione specifica.
  • Può essere l'occasione per cimentarsi nel proprio strumento preferito o conoscere altri strumenti.

Arte
Canto
Tastiere
Chitarra
Violino
Batteria
Coro
Musica d'insieme
Arte e fotografia

Compiti delle vacanze e...

PRANZO E MERENDA!!!!

Clicca qui sotto per vedere alcune immagini dei nostricampus :
Campus GALLERY 1  -   Campus GALLERY 2  -  Campus GALLERY 3

 

Modalità di iscrizione

Clicca QUI per il modulo di iscrizione.
Lo puoi compilare e spedire via mail all' indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o stamparlo e consegnarlo in segreteria.

Il pagamento lo puoi effettuare direttamente in segreteria o tramite bonifico bancario sul conto:
Banca Popolare di Milano - IT 34 C050 3401 7480 0000 0016147

 

 DETTAGLI:

periodo:  

  • Camp 1:    10 - 14 giugno 2019    -   iscrizioni entro il 5 giugno 2019
  • Camp 2:    24 - 28 giugno 2019    -   iscrizioni entro il 19 giugno 2019
  • Camp 3:    2 - 6 settembre 2019   -   iscrizioni entro il 12 luglio 2019

orari: entrata dalle 8.30 alle 9.00  -  uscita alle 16.30

costi (pranzo e merende inclusi):  € 150.00 da versare anticipatamente

Numero minimo di partecipanti: 10 a campus
Le attività elencate sono puramente indicative e potranno subire variazioni in base alla tipologia dei partecipanti e alla disponibilità della scuola.
L'iscrizione dopo la scadenza è possibile solo secondo disponibilità posti.
In caso di rinuncia la quota di partecipazione non potrà essere in alcun modo restituita.

 

24 Apr 2025

Simone pionieri in concerto

 
Un concerto dalle mille sfaccettature dove la musica sarà protagonista in tutte le sue forme, tecniche e generi.

Un onore avere a La casa delle Note Simone Pionieri che suonerà su un pianoforte d'eccezione, l'Avantgrand NU1X. Un ringraziamento particolare al circuito YAMAHA MUSIC SCHOOL che ci offre questa bella collaborazione.

Simone Pionieri si è formato nel Conservatorio “G. Verdi” di Milano e nella prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.

Ha suonato in tutta Europa con repertori che spaziano dalla musica antica alla musica contemporanea alternando vari generi musicali.

Parallelamente alla sua attività di compositore ha portato avanti la sua attività concertistica: la sua raccolta “Piano Album“, contenente nove brani pianistici,  ha debuttato in prima assoluta  nel Ravello Festival 2014.

Ha dedicato al mondo dei bambini due raccolte di brani pianistici: “Bambini in musica” e “Piano Serendipity – Genesi Musicale“.

Il suo lavoro discografico “Piano Album”,registrato con tecniche innovative, presenta composizioni inedite di Simone Pionieri.

Il Cd è in Live Recording  ed è esente da qualsiasi intervento di editing.

Ha trascritto molti brani  per pianoforte tra cui “This is Halloween” di D. Elfman, tratto dal film “Nightmare Before Christmas”. La registrazione è visibile su Youtube  ed è possibile averla  (audio e video) in alta definizione dal sito www.simonepionieri.com


Pianoforte in casa

Yamaha Avantgrand, una nuova identità per il pianoforte, nata dalla fusione tra la tecnologia del ventesimo secolo e più di un secolo di esperienza nella produzione di pianoforte.

Il momento magico in cui il pianista e il pianoforte diventano una cosa sola.

Le tecniche coltivate costruendo tastiere e pedali per pianoforti acustici sono state combinate con le più recenti tecnologie digitali e acustiche, spinti dalla convinzione che lo strumento frutto di questa unione sarebbe stato di esempio per come dovrebbe essere un pianoforte in età moderna.

Due obbiettivi: creare uno strumento che rispecchiasse il più possibile le attrattive del pianoforte a coda e dotarlo di una particolare sensibilità, senza per questo sacrificare la ricca espressione che offre quando è suonato con moderazione. Per realizzare AvantGrand è stato esaminato tutto fin nei minimi dettagli: dalla tastiera e dai pedali, che rappresentano la " via d'ingresso" del suono, fino ai metodi di campionamento utilizzati, e al sistema di altoparlanti da cui esce il suono.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

24 Apr 2025

 

Lo zainetto della Casa delle Note è arrivato !!!

Pratico, robusto e poco ingombrante ha la tasca per l' mp3 con l'uscita per le cuffie.

Chiedi in segreteria !

24 Apr 2025

 

Giovedì 24 novembre 2016 - ore 20.30

Ingresso gratuito  -  Prenotazione obbligatoria al numero +39 02 2613324

presso La Casa delle Note di Fabrizio Marrazzo

 

Masterclass - Luigi Ranghino

Una lezione “speciale”, aperta a tutti, musicisti e ... non musicisti.

Riconoscimento di strutture ritmiche, melodiche e armoniche in diversi generi ed epoche musicali e come, presentate in maniera semplice e pratica, queste possono evolvere all’interno di una improvvisazione e composizione.

Una serata di bella musica per capire la musica

 

 

Luigi Ranghino suona su Avantgrand

Luigi Ranghino ,Vercellese, classe 1958, è compositore e musicista apprezzato in Italia e all’estero. Rimane folgorato dalla musica osservando suo padre suonare, da quel momento inizia ad amare il pianoforte, che studierà con i maestri Pestalozza, Poli, Fellegra, Colla, Lorenzini e Garuti. Con il maestro D’Andrea studia Jazz, il genere in cui si specializzerà durante tutta la sua carriera.

Nel 1991 forma il trio con il quale ha partecipato a rassegne ed a Festival Nazionali ed Internazionali quali Torino, Monaco, Zagabria e Maribor. Molto importanti anche le collaborazioni, che lo portano a suonare, tra gli altri, con artisti del calibro di: John Ethergide, Alan Skidmore, Wayne Darling, Jim Dvorak, Monty Waters, Giovanni Tommaso, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Walter Donatiello, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Michelangelo Flammia, Bireli Lagrene, Gianluca Petrella, Max Loderbauer. Non disdegnando incursioni maggiormente sperimentali, suona anche con il DJ Ricardo Villalobos.

 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

 

 

Pianoforte in casa

Yamaha Avantgrand, una nuova identità per il pianoforte, nata dalla fusione tra la tecnologia del ventesimo secolo e più di un secolo di esperienza nella produzione di pianoforte.

Il momento magico in cui il pianista e il pianoforte diventano una cosa sola.

Le tecniche coltivate costruendo tastiere e pedali per pianoforti acustici sono state combinate con le più recenti tecnologie digitali e acustiche, spinti dalla convinzione che lo strumento frutto di questa unione sarebbe stato di esempio per come dovrebbe essere un pianoforte in età moderna.

Due obbiettivi: creare uno strumento che rispecchiasse il più possibile le attrattive del pianoforte a coda e dotarlo di una particolare sensibilità, senza per questo sacrificare la ricca espressione che offre quando è suonato con moderazione. Per realizzare AvantGrand è stato esaminato tutto fin nei minimi dettagli: dalla tastiera e dai pedali, che rappresentano la " via d'ingresso" del suono, fino ai metodi di campionamento utilizzati, e al sistema di altoparlanti da cui esce il suono.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Seguici su Facebook

Qualcosina da leggere

Le Guide de La Casa delle Note

Archivio Notizie

Contatti

  • La Casa delle Note
    di Fabrizio Marrazzo
    Via Marco Aurelio, 8
    20127 Milano 
  • (+39) 02 2613324
  • Informativa Privacy

 
 
Back to Top